FAQ
Artisti 7607 S.c. a r.l.
Perché è nata la collecting Artisti 7607?
Nel 2010 è nata l’Associazione Artisti 7607, costituita da oltre mille attori per riaffermare in Italia, dopo un ventennio di gestione monopolistica dei diritti connessi, la libertà degli artisti di scegliere a chi affidarne la tutela. Nel 2013 si è costituita la società di collecting Artisti 7607 (soci fondatori Urbano Barberini, Paolo Calabresi, Luca D’Ascanio, Augusto Fornari, Elio Germano, Carmen Giardina, Neri Marcorè, Cinzia Mascoli, Alberto Molinari, Paco Reconti, Alessandro Riceci, Claudio Santamaria, Giulia Weber) come intermediario abilitato dei diritti connessi video spettanti agli artisti interpreti.
Che cos’è la collecting Artisti 7607 S. c. a r. l.?
Artisti 7607 è una società cooperativa a responsabilità limitata che in qualità di organismo di gestione collettiva opera nella raccolta e nella distribuzione dei proventi per equo compenso, equa remunerazione e copia privata spettanti agli artisti interpreti esecutori del settore video (cosiddetti diritti connessi al diritto d’autore ex artt. 80, 84 e 71 septies e octies della legge 633/1941).
Artisti 7607 rappresenta artisti interpreti esecutori di quale settore?
Artisti 7607 raccoglie e distribuisce i proventi per diritti connessi spettanti agli artisti interpreti del settore video (opere cinematografiche ed assimilate).
Chi sono gli artisti interpreti aventi diritto?
Aventi diritto sono gli artisti che interpretano, anche come doppiatori, ruoli primari o comprimari in opere cinematografiche e assimilate anche di animazione; escludendo spot pubblicitari, trasmissioni di intrattenimento, spettacoli teatrali.
Come farsi rappresentare da Artisti 7607?
È sufficiente conferire un mandato esplicito scaricabile dal sito www.artisti7607.com e trasmetterlo in originale ad Artisti 7607 con la documentazione indicata. Non ci sono costi di iscrizione.
Quali compensi Artisti 7607 raccoglie e distribuisce?
I compensi irrinunciabili spettanti agli artisti interpreti esecutori sono:
- EQUO COMPENSO a carico degli organismi di emissione per tutte le utilizzazioni via etere, cavo o satellite dell’opera cinematografica o assimilata cui gli artisti interpreti abbiano preso parte (84 l. 633/1941);
- REMUNERAZIONE a carico dei produttori di fonogrammi per il noleggio dell’opera cinematografica o assimilata cui gli artisti interpreti abbiano preso parte (art. 80, lett. f, l. 633/1941);
- PER COPIA PRIVATA per la riproduzione privata ad uso personale dell’opera cinematografica o assimilata cui gli artisti interpreti abbiano preso parte (art. 71 septies e art. 71 octies l. 633/1941).
Artisti 7607 raccoglie e distribuisce soltanto compensi maturati nel territorio italiano?
Attraverso accordi internazionali tra intermediari, Artisti 7607 raccoglie e distribuisce i compensi maturati in tutti i Paesi nei quali l’utilizzazione di opere cinematografiche e assimilate preveda equo compenso e/o equa remunerazione e/o compenso per copia privata.
Con quali criteri Artisti 7607 raccoglie equo compenso, equa remunerazione e copia privata?
Con ciascun utilizzatore (emittenti, produttori di fonogrammi, strutture ricettive, compagnie di trasporto, etc.) sulla base di criteri precisati (/: tariffe standard), Artisti 7607 conclude i contratti per la determinazione dell’equo compenso e dell’equa remunerazione. Il compenso per copia privata viene invece annualmente corrisposto da SIAE ad Artisti 7607 in proporzione all’ammontare complessivo di equo compenso ed equa remunerazione amministrato dalla collecting per ciascun anno solare.
Dai soli compensi raccolti per il territorio italiano Artisti 7607 detrae soltanto i costi di gestione della società, come specificato nei bilanci annuali pubblicati presso il Registro delle Imprese.
Con quali criteri Artisti 7607 ripartisce agli artisti interpreti aventi diritto i compensi raccolti?
Artisti 7607 ripartisce equo compenso ed equa remunerazione secondo il proprio Regolamento di ripartizione (/: regolamento di ripartizione) distinguendo all’interno dell’opera utilizzata tra artisti primari e comprimari. La qualifica di primario e comprimario, attribuita in conformità alla normativa vigente, può essere modificata a seguito della segnalazione dell’artista secondo le procedure previste dai Regolamenti.
Allo scopo di sostenere una categoria fisiologicamente esposta alla discontinuità della professione, Artisti 7607 è l’unico intermediario ad aver scelto di ripartire compensi per copia privata in ugual misura tra tutti gli artisti aventi diritto.
Che cosa sono i fondi per promozione e sostegno della categoria di cui all’art. 7 della l. 93 del 1992 e come vengono utilizzati da Artisti 7607?
In conformità alla normativa vigente (art. 71 octies l. 633/1941 e art. 7 l. 93/92) il 50% dei compensi per copia privata va utilizzato dalle collecting in attività di studio, ricerca, sostegno, formazione e promozione degli artisti interpreti.
Tra le attività promosse da Artisti 7607 con diversi collaboratori e acting coaches in Italia e all’estero (in italiano e/o in inglese):
- masterclass e workshops gratuiti di recitazione, scrittura, canto, combattimento scenico, realizzazione di audiolibri;
- palestra attoriale continuativa gratuita (aperta ad artisti rappresentati da altre collecting);
- sale di prova gratuite nelle principali città italiane (aperte ad artisti rappresentati da altre collecting);
- rimborsi per provini effettuati e convenzioni per photo-books, showreels, selftapes;
- sportello fiscale gratuito;
- sportello legale gratuito;
- copertura assicurativa gratuita.